Il legame di attaccamento ha un compito importante nel formare la nostra personalità così come nell’influenzare il tipo di relazioni sentimentali e di amicizia che instauriamo nel corso della vita.
Che cos’è il legame di attaccamento?
La teoria dell’attaccamento è stata elaborata da Jonh Bowlby e poi approfondita da altri studiosi con numerose ricerche sperimentali. Alla base di questa teoria vi è l’idea che tutti gli esseri umani sin dalla nascita tendono a ricercare la vicinanza e il contatto di uno o più individui. La ricerca di vicinanza, calore e affetto è un bisogno primario necessario per la sopravvivenza. Durante i primissimi anni di vita i bambini costruiscono il legame di attaccamento con le figure che si occupano di loro, ovvero con la madre, il padre, o altre persone che svolgono un ruolo di cura. Nei confronti di queste figure il bambino mette in atto dei comportamenti per ottenere risposte di accudimento.
In che modo ci influenza il legame di attaccamento?
Le prime relazioni di attaccamento che viviamo portano allo sviluppo dell’idea di chi siamo e di che cosa possiamo aspettarci dagli altri. Tali rappresentazioni influenzeranno i rapporti che instaureremo successivamente con la crescita.
Quanti stili di attaccamento esistono?
La Ainsworth attraverso la procedura della Strange Situation ha individuato 4 stili di attaccamento. La procedura consisteva nell’osservare la reazione di un bambino di fronte a un estraneo dapprima in presenza della madre, poi lasciato solo con l’estraneo, ed infine al ricongiungimento con la madre. Nei momenti di esplorazione, separazione e ricongiungimento, infatti, le reazioni emotive e comportamentali del bambino facevano emergere il suo personale stile di attaccamento.
Attaccamento sicuro
I bambini che crescono sentendosi amati e appagati nei propri bisogni dai loro genitori imparano a rispettare i bisogni di dipendenza, rassicurazione, crescita ed autonomia. Pertanto questi bambini diventeranno adulti capaci di vivere l’affettività in modo equilibrato e in grado di instaurare buoni rapporti con gli altri.
Attaccamento insicuro-ambivalente
In questo stile di attaccamento il genitore risponde eccessivamente o in modo ambivalente alle richieste del bambino, senza favorire l’autonomia. I bambini così facendo crescono con la sensazione di non essere abbastanza amati perché i genitori si sono mostrati a volte affettuosi e presenti, altre volte freddi e distanti. Essi imparano ad attirare la loro attenzione con capricci, pianti e crisi di collera. Questa difficoltà a modulare le emozioni e ad amplificare quelle negative resta in età adulta. Pertanto, molto probabilmente, essi affronteranno le relazioni con aspettative eccessive e con un bisogno costante di rassicurazioni e conferme. I timori che si riscontrano spesso in questo stile di attaccamento sono la paura dell’abbando e del tradimento.
Attaccamento insicuro-evitante
In questo caso, il genitore risponde prontamente alle richieste concrete del bambino senza prendersi cura degli aspetti emotivo-affettivi, valorizzando eccessivamente l’autonomia. I bambini con questo tipo di attaccamento crescono inibendo la manifestazione dei propri bisogni psicologici di confronto e protezione rispetto alla figura di attaccamento. Da adulti diventeranno pertanto molto autonomi, indipendenti, con molti interessi che iperinvestono nell’ambiente piuttosto che nelle relazioni perché fanno fatica a stare in intimità, in quanto percepita come un limite alla propria libertà e realizzazione personale.
Attaccamento insicuro-disorganizzato
In questo stile di attaccamento, il genitore è paralizzato, non sa come rispondere alle richieste di accudimento del bambino e rimane inerme o gestisce in modo caotico la situazione. Il comportamento di questi bambini è in genere confusionario e disorientato, rigido a livello fisico ed espressivo. Questo modello di attaccamento è solitamente legato a situazioni traumatiche di abuso, abbandono, maltrattamento e trascuratezza. Questi bambini diventeranno degli adulti con serie difficoltà a relazionarsi con gli altri, assumeranno un comportamento imprevedibile, con sbalzi d’umore e aggressività, che può facilmente comparire con la vicinanza emotiva e che rende difficile la costruzione di un legame stabile.
In sintesi..
Se i genitori sono scostanti, freddi o rifiutanti, i bambini svilupperanno un legame di attaccament insicuro e non avranno fiducia nelle loro capacità di esplorare il mondo. Questo aspetto con molta probabilità si accompagnerà fino all’età adulta.
La buona notizia è che dato che la nostra capacità di dare e ricevere accudimento è innata, i nostri pulsanti di attaccamento possono essere resettati!